Obiettivo - Formazione
Corsi di formazione corrispondono ai criteri RME e ASCA come aggiornamento professionale
CORSO TEORICO-PRATICO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
Trattamento olistico, sintomatico e preventivo nella Riflessologia
CORSO TEORICO-PRATICO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
Trattamento olistico, sintomatico e preventivo nella Riflessologia
Il corso offre la possibilità di conoscere l’approccio olistico e l’approccio sintomatico esponendo i principi, vantaggi, svantaggi e lo schema di trattamento riflessogeno.
L’obiettivo è di fornire ai discenti nuove conoscenze sull'argomento, abilita nell'analizzare elementi e l’applicazione del metodo più appropriato alle aspettative diverse da parte del paziente.
Obiettivi
- Capire la natura dei disturbi e definire i sintomi
- Saper scegliere il trattamento opportuno
- Saper preparare il paziente al processo di trattamento
- Apprendere le tecniche di massaggio zonale e l’applicazione di esse nel trattamento olistico, sintomatico e preventivo
Tematiche
- Approccio sintomatico e olistico
- Rapporti tra riflessologia e medicina accademica
- Strumenti diagnostici: anamnesi, esame visivo, le tecniche di tocco
- Trattamento olistico: principi, preparazione, obiettivi, schema di trattamento, reazioni
- Trattamento sintomatico: principi, situazioni indicate per il trattamento, il trattamento in pratica
- Trattamento preventivo: obiettivi, tecniche da usare, situazioni particolari
Formatrice:
Oxana Rovaris
TC, Massoterapista diplomata, formazione FSEA FFA M1
Date e orario:
la nuova data da definire
08.30-12.30/ 13.30-17.30
Costo: 200. – CHF (incluso il materiale didattico)
Termine d’iscrizione: in aggiornamento
Sede del corso
Centro Prevenzione e Salute “Ama-Ti”,
Vicolo Bena 8, 6850 Mendrisio
Destinatari e requisiti
Il corso è rivolto ai terapisti con una formazione di base in Riflessologia plantare
Certificazione
A fine corso viene rilasciato un attestato di partecipazione, conforme al regolamento di formazione continua RME e Fondazione ASCA, che attesta che il partecipante ha frequentato il corso di aggiornamento professionale, nel quale sono riportati la tematica, gli argomenti ed il numero di ore eseguite.